
La Società di Mutuo Soccorso tra Salsamentari di Bologna fu fondata nel 1876 con l’obiettivo di fornire supporto e assistenza ai suoi soci, in gran parte salsamentari, attraverso l’istituzione di un fondo di solidarietà. Il mutuo soccorso, infatti, è una forma di organizzazione mutualistica in cui i membri della comunità si uniscono per fornirsi assistenza reciproca, attraverso la creazione di un fondo comune che permette di affrontare insieme le difficoltà economiche e sociali.
La Società di Mutuo Soccorso tra Salsamentari di Bologna si prefiggeva, dunque, di aiutare i suoi soci in caso di malattia, infortunio sul lavoro e altre difficoltà economiche. Inoltre, la società organizzava anche corsi di formazione e di aggiornamento professionale, al fine di migliorare le competenze dei propri soci e, di conseguenza, la qualità dei loro prodotti.
La Società di Mutuo Soccorso tra Salsamentari di Bologna rappresenta un esempio di come il mutuo soccorso abbia avuto un ruolo importante nella storia sociale e culturale dell’Italia, soprattutto nell’Ottocento e nella prima metà del Novecento. Oggi, molte organizzazioni di mutuo soccorso esistono ancora in Italia e in altri paesi, anche se spesso hanno assunto una forma diversa rispetto al passato.